L’Arena Civica Gianni Brera è uno degli impianti sportivi più antichi e prestigiosi di Milano. Situata all’interno del Parco Sempione, fu inaugurata il 18 agosto 1807 per volere di Napoleone Bonaparte, che ne commissionò la costruzione all’architetto Luigi Canonica. Progettata ispirandosi ai modelli degli anfiteatri romani, l’Arena fu concepita per ospitare spettacoli, competizioni sportive e celebrazioni pubbliche.
I momenti salienti della sua storia
- XIX secolo: Inizialmente utilizzata per naumachie (battaglie navali simulate), corse di cavalli e giochi ginnici, l'Arena divenne presto il fulcro degli eventi pubblici della città. Nel 1848, durante le Cinque Giornate di Milano, fu teatro di scontri tra gli insorti milanesi e le truppe austriache.
- XX secolo: Nel 1910, l'Arena ospitò la prima partita ufficiale della Nazionale Italiana di calcio, che vinse contro la Francia per 6-2. Nel corso del Novecento, l’impianto divenne la casa dell’Atletica Leggera, ospitando gare internazionali di alto livello.
- 1953: Fu teatro dell’impresa di Emil Zátopek, che stabilì il record mondiale dell’ora di corsa.
- 1975: Venne intitolata al celebre giornalista sportivo Gianni Brera, uno dei più influenti narratori dello sport italiano.
Oggi, l’Arena Civica è ancora un punto di riferimento per lo sport e la cultura milanese, ospitando eventi di atletica, concerti e manifestazioni. Con la sua architettura neoclassica e la sua lunga storia, rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e modernità nel cuore di Milano