bergamo

Basilica Santa Maria Maggiore

La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei principali luoghi di culto di Bergamo, situata nella Città Alta, in Piazza del Duomo. La sua costruzione ebbe inizio nel 1137, in adempimento a un voto fatto dai cittadini bergamaschi alla Madonna nel 1133, affinché proteggesse la città dalla peste che stava colpendo il Nord Italia in quel periodo.

fondazionemia.it

Edificata sul sito di una precedente chiesa dell'VIII secolo dedicata alla Vergine, la basilica presenta esternamente le caratteristiche dell'architettura romanico-lombarda, con linee sobrie e lineari. L'interno, invece, è riccamente decorato in stile barocco, frutto di interventi successivi tra il XVI e il XVII secolo.

Tra gli elementi architettonici di rilievo vi sono i portali realizzati da Giovanni da Campione nel XIV secolo e la Porta della Fontana, aggiunta nel 1521 da Pietro Isabello. All'interno, la basilica custodisce opere d'arte di grande valore, tra cui arazzi fiorentini e fiamminghi del XVI e XVII secolo, e il coro ligneo con tarsie eseguite su disegni di Lorenzo Lotto.

Adiacente alla basilica si trova la Cappella Colleoni, un capolavoro dell'architettura rinascimentale, eretta nel XV secolo come mausoleo per il condottiero Bartolomeo Colleoni.

Oggi, la Basilica di Santa Maria Maggiore rappresenta un importante punto di riferimento storico, artistico e spirituale per la città di Bergamo, testimoniando secoli di fede e arte.