MILANO

Bibilioteca degli Alberi

La Biblioteca degli Alberi di Milano (BAM) è un parco urbano innovativo situato nel cuore del quartiere Porta Nuova, tra Piazza Gae Aulenti e il Bosco Verticale. Inaugurato nel 2018, il parco si estende su 9,5 ettari ed è un esempio di architettura paesaggistica contemporanea progettato dallo studio olandese Inside Outside | Petra Blaisse.

Caratteristiche principali

  • Un parco a "biblioteca": Il nome deriva dal suo design unico, che organizza alberi e piante in percorsi tematici, come se fossero "pagine" di un libro naturale.
  • Oltre 100 specie botaniche: Il parco ospita più di 500 alberi, disposti in 22 foreste circolari, e oltre 135.000 piante tra arbusti, fiori e prati.
  • Sostenibilità e biodiversità: BAM è un esempio di urbanistica green, con spazi progettati per favorire la biodiversità e migliorare la qualità dell’aria in città.
  • Spazi per la cultura e lo sport: Il parco offre percorsi pedonali e ciclabili, aree per eventi, spazi dedicati allo yoga, al fitness e a laboratori artistici e musicali.

Un centro culturale a cielo aperto

BAM non è solo un parco, ma un vero e proprio hub culturale, gestito dalla Fondazione Riccardo Catella, che organizza eventi gratuiti legati alla natura, all’arte e alla musica. Con il suo design innovativo e il forte legame con la sostenibilità, la Biblioteca degli Alberi rappresenta il polmone verde della Milano del futuro, offrendo ai cittadini un'oasi di tranquillità nel cuore della metropoli.