cassano d'adda

Castello Visconteo

Il Castello di Cassano d'Adda, noto anche come Castello Visconteo, è una storica fortezza situata a Cassano d'Adda, in Lombardia. La sua posizione strategica, a ridosso del fiume Adda e del canale Muzza, ne ha fatto un punto chiave per il controllo del valico fluviale e delle rotte commerciali sin dall'epoca medievale.

Origini e Storia Medievale

Le prime testimonianze dell'esistenza del castello risalgono all'anno 877, quando accolse il re Carlomanno. Nel XIII secolo, Ottone Visconti, arcivescovo di Milano, ampliò la rocca, trasformandola in un baluardo contro i Della Torre, suoi rivali politici. Successivamente, il castello fu al centro di numerose contese tra le famiglie Torriani, Visconti e Sforza. Nel 1446, durante una breve occupazione veneziana, la fortezza fu ulteriormente fortificata.

Rimaneggiamenti Rinascimentali

Tra il 1451 e il 1474, l'architetto Bartolomeo Gadio fu incaricato di eseguire significativi lavori di ristrutturazione e potenziamento del castello. Questi interventi interessarono la rocca, il rivellino e i contrafforti sull'Adda, conferendo al castello l'aspetto imponente che ancora oggi possiamo ammirare.

Declino e Trasformazioni

Con l'avvento delle armi da fuoco e il mutare delle strategie militari, il castello perse progressivamente la sua importanza difensiva. Nel XVIII e XIX secolo, la struttura fu adattata a diversi usi, tra cui carcere, caserma militare e, nel Novecento, ospitò una filanda e laboratori artigianali.

Restauri e Stato Attuale

Negli anni Novanta del XX secolo, il castello fu oggetto di importanti lavori di restauro che portarono alla luce affreschi di scuola giottesca, nascosti sotto strati di intonaco. Oggi, il Castello Visconteo ospita un hotel e un ristorante, ed è utilizzato come location per eventi e ricevimenti. Occasionalmente, la Pro Loco di Cassano d'Adda organizza visite guidate all'interno del castello, offrendo al pubblico l'opportunità di esplorare questo affascinante pezzo di storia lombarda.