
Il Castello Sforzesco è uno dei simboli più imponenti e affascinanti di Milano, un luogo che racchiude secoli di storia, arte e cultura. Situato nel cuore della città, fu costruito nel XIV secolo dai Visconti e successivamente ampliato dagli Sforza, diventando una delle fortezze più maestose d’Europa.
Durante il Rinascimento, il castello fu trasformato in una raffinata residenza signorile da Francesco Sforza, che chiamò artisti del calibro di Leonardo da Vinci e Bramante per abbellirlo con affreschi e decorazioni. Nel corso dei secoli, la struttura ha subito numerosi assedi, trasformazioni e restauri, fino a diventare oggi uno dei principali poli museali di Milano.
All'interno delle sue mura si trovano importanti musei e collezioni, tra cui il Museo d'Arte Antica, la Pinacoteca, il Museo degli Strumenti Musicali e il Museo Egizio. Uno dei capolavori più celebri custoditi nel castello è la Pietà Rondanini, l’ultima scultura incompiuta di Michelangelo.
Circondato dal verde del Parco Sempione, il Castello Sforzesco è oggi un punto di riferimento per turisti e milanesi, un luogo in cui storia e cultura si intrecciano in un’atmosfera unica e suggestiva.