bergamo

Chiesa di Sant'Alessandro in Colonna

La Basilica di Sant'Alessandro in Colonna è un importante luogo di culto cattolico situato nella città bassa di Bergamo, in via Sant'Alessandro, 35. Secondo la tradizione, sorge nel luogo in cui Sant'Alessandro, patrono della città, subì il martirio per decapitazione.


Origini e Sviluppo Storico

Le origini della chiesa sono avvolte nella leggenda. Si ritiene che sia stata edificata nel VI secolo sopra le rovine di un tempio pagano, anche se non esistono testimonianze concrete a riguardo. Il primo documento che attesta l'esistenza della chiesa risale al 1133, in cui viene menzionata come "Ecclesia S. Alexandri quae dicitur in columna", un riferimento alla presenza sul luogo di resti romani, come colonne monumentali.

Nel 1447, a seguito del crollo della struttura originaria, la chiesa fu ricostruita. Tuttavia, l'edificio assunse l'attuale configurazione architettonica solo nei primi anni del XVIII secolo, con ulteriori interventi di restauro e ampliamento. Il campanile, invece, fu completato nel XX secolo.


La Colonna di Sant'Alessandro

Sul sagrato della basilica si erge una colonna romana, ricostruita nel 1618, che secondo la tradizione segna il punto esatto del martirio di Sant'Alessandro. Questa colonna, composta da frammenti di epoca romana, è un simbolo significativo per la comunità bergamasca.


Architettura e Opere d'Arte

L'interno della basilica presenta una navata unica con quattro cappelle su ciascun lato. Tra le opere d'arte conservate al suo interno spiccano:

  • Una "Pietà" attribuita alla scuola di Lorenzo Lotto.
  • Una "Madonna in adorazione del Bambino" del Moretto (Alessandro Bonvicino).
  • Un'"Annunciazione" di Gerolamo Romanino.
  • Una tela raffigurante i Santi Pietro, Paolo e Cristoforo in gloria di Giovan Paolo Cavagna.

Queste opere testimoniano l'importanza storica e artistica della basilica nel contesto bergamasco.


Significato Culturale e Devozionale

La Basilica di Sant'Alessandro in Colonna rappresenta un luogo di profonda devozione per i cittadini di Bergamo, essendo strettamente legata alla figura del santo patrono. Oltre al suo valore spirituale, la chiesa è un importante punto di riferimento storico e artistico, custodendo al suo interno capolavori di rilevanza nazionale.