MILANO

Duomo di Milano

Il Duomo di Milano, dedicato a Santa Maria Nascente, è uno dei simboli più celebri della città e una delle cattedrali gotiche più imponenti del mondo. La sua costruzione iniziò nel 1386, sotto il duca Gian Galeazzo Visconti, e si protrasse per diversi secoli, coinvolgendo numerosi architetti e artisti. La facciata fu completata solo nel XIX secolo su ordine di Napoleone Bonaparte.

La cattedrale è celebre per la sua maestosità: misura 158 metri di lunghezza, 93 di larghezza e può ospitare fino a 40.000 fedeli. Il suo elemento più iconico è senza dubbio la Madonnina, una statua dorata posta sulla guglia più alta (108,5 metri), che veglia sulla città. L'interno, a cinque navate, ospita preziose opere d'arte, magnifiche vetrate istoriate e reliquie sacre, tra cui il chiodo della croce di Cristo, custodito nell’altare maggiore.

L'esterno è decorato con 135 guglie e oltre 3.400 statue, che rendono la cattedrale un capolavoro unico nel suo genere. Tra queste guglie spicca quella dedicata a Sant'Alessandro.