
La Galleria Vittorio Emanuele II è uno dei simboli più eleganti e iconici di Milano, situata nel cuore della città tra Piazza del Duomo e Piazza della Scala. Costruita tra il 1865 e il 1877 su progetto dell'architetto Giuseppe Mengoni, la Galleria è considerata uno dei primi esempi di passaggio coperto commerciale e un capolavoro dell'architettura del XIX secolo.
La struttura si caratterizza per la sua maestosa cupola in ferro e vetro, alta circa 47 metri, e per le due gallerie perpendicolari che si incrociano formando una pianta a croce. I suoi interni sono decorati con sontuosi affreschi, mosaici e bassorilievi, raffiguranti allegorie delle quattro parti del mondo: Europa, Asia, Africa e America.
La Galleria ospita alcune delle boutique di lusso e dei caffè storici più famosi di Milano, come il Caffè Biffi, fondato nel 1867, e il ristorante Savini, che ha accolto artisti e intellettuali nel corso dei secoli.
Un dettaglio curioso è il mosaico raffigurante il toro, simbolo di Torino, situato al centro dell’ottagono. Secondo la tradizione, girare tre volte su se stessi con il tallone posizionato sui genitali del toro porta fortuna.
Oggi la Galleria Vittorio Emanuele II non è solo un luogo di shopping esclusivo, ma anche un punto d'incontro per milanesi e turisti, che ne ammirano la bellezza architettonica e il fascino senza tempo.