bergamo

monastero di astino

Il Monastero di Astino, situato nella suggestiva Valle d'Astino a pochi chilometri da Bergamo Alta, è un luogo di straordinaria bellezza dove storia, spiritualità e natura si fondono armoniosamente.


Origini e Storia

Fondato nel 1107 dai monaci vallombrosani, ramo riformato dell'ordine benedettino, il monastero nacque in un periodo di fervore religioso e riformista. La scelta della Valle d'Astino, incastonata tra il bosco dell’Allegrezza e il colle della Benaglia, rifletteva il desiderio di un luogo isolato e contemplativo, ideale per la vita monastica .Visit Bergamo+10Terre di Bergamo+10cavour1880.com+10Visit Bergamo+6Visit Bergamo+6cavour1880.com+6

Nel corso dei secoli, il monastero acquisì numerosi terreni nella provincia di Bergamo, consolidando il suo ruolo economico e spirituale. Tuttavia, nel 1797, con l'arrivo delle truppe napoleoniche, il complesso venne soppresso e trasformato in manicomio, per poi essere utilizzato come azienda agricola e infine venduto a privati nel 1923 .FAI Italia+1BergamoGreen+1


Architettura e Arte

Il cuore del complesso è la Chiesa del Santo Sepolcro, consacrata nel 1117. Nonostante le numerose ristrutturazioni, conserva elementi romanici originali, come la base del campanile. All'interno, si possono ammirare affreschi di artisti come Cristoforo Baschenis il Vecchio e Alessandro Allori, riportati alla luce grazie ai recenti restauri .Wikipedia+2Terre di Bergamo+2Visit Bergamo+2Arte e Musei

Il monastero presenta un chiostro del XV secolo e una cappella dedicata al Beato Guala de Roniis, vescovo di Brescia, che trascorse gli ultimi anni della sua vita ad Astino Wikipedia.


Rinascita e Valorizzazione

Dopo decenni di abbandono, nel 2007 la Fondazione MIA ha acquisito il complesso, avviando un ambizioso progetto di restauro. Nel 2015, in occasione di Expo Milano, il monastero è stato riaperto al pubblico, diventando un centro culturale e spirituale di riferimento Fondazione MIA.

Dal 2024, il monastero ospita il Copenhagen Institute of Interaction Design (CIID), trasformandosi in un polo internazionale di formazione nel campo del design e dell'innovazione Corriere Bergamo.


Esperienza e Visita

Oggi, il Monastero di Astino è un luogo ideale per chi cerca un'esperienza che unisca cultura, spiritualità e natura. Immerso in un paesaggio di colline, boschi e vigneti, offre percorsi escursionistici e momenti di contemplazione. Eventi culturali, mostre e concerti arricchiscono l'offerta, rendendo ogni visita unica e coinvolgente.

Per ulteriori informazioni e per pianificare la visita, è possibile consultare il sito ufficiale della Fondazione MIA: www.fondazionemia.it.