bergamo

Mura Veneziane

Le Mura Veneziane di Bergamo sono una monumentale cinta muraria che circonda la Città Alta, costruita dalla Repubblica di Venezia tra il 1561 e il 1588 per rafforzare le difese della città, allora estremità occidentale dei domini veneti sulla terraferma.

Storia e Costruzione

La decisione di edificare le mura fu presa per proteggere Bergamo dalle minacce esterne, in particolare dal vicino Ducato di Milano, governato dagli Spagnoli. La costruzione comportò la demolizione di circa 250 edifici, inclusi otto luoghi di culto, tra cui la cattedrale di Sant'Alessandro e il convento di Santo Stefano, causando significativi danni economici e sociali alla popolazione locale.

I lavori coinvolsero migliaia di operai, tra cui muratori, falegnami e manovali, sotto la direzione di architetti veneziani e bergamaschi. Nonostante l'imponenza dell'opera, le mura non furono mai utilizzate per scopi bellici e si sono conservate intatte fino ai giorni nostri.

Struttura e Caratteristiche

Le Mura Veneziane si estendono per oltre 6 chilometri, con un'altezza che in alcuni punti raggiunge i 50 metri. Sono dotate di 14 baluardi, 2 piattaforme, 100 aperture per bocche da fuoco, 2 polveriere e 4 porte monumentali:

  • Porta San Giacomo: ingresso meridionale, noto per la sua facciata in marmo bianco.
  • Porta Sant'Agostino: rivolta verso est, caratterizzata da un'architettura imponente.
  • Porta Sant'Alessandro: situata a ovest, prende il nome dalla vicina basilica demolita.
  • Porta San Lorenzo: nota anche come Porta Garibaldi, a nord, attraverso la quale entrò Giuseppe Garibaldi nel 1859.

Oltre alle strutture visibili, esiste un intricato sistema sotterraneo di sortite, passaggi e cunicoli, utilizzati per scopi militari e logistici.

Patrimonio UNESCO

Nel 2017, le Mura Veneziane di Bergamo sono state inserite nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, all'interno del sito seriale "Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra – Stato da Mar Occidentale", riconoscendo il loro valore storico, culturale e architettonico.

Significato Storico e Culturale

Le Mura rappresentano un esempio significativo di architettura militare rinascimentale e testimoniano l'importanza strategica di Bergamo nei secoli passati. Oggi, oltre a essere un simbolo della città, offrono ai visitatori percorsi panoramici che permettono di apprezzare la bellezza del paesaggio urbano e naturale circostante.

La loro presenza ha influenzato lo sviluppo urbanistico di Bergamo, separando storicamente la Città Alta dalla Città Bassa e contribuendo a definire l'identità del territorio.