
Il Parco dei Germani è un'ampia area verde situata a Cernusco sul Naviglio, estendendosi lungo le sponde del Naviglio Martesana per circa 2 chilometri. Con una superficie di 174.000 metri quadrati, rappresenta un polmone verde significativo per la città e un confine naturale con i comuni limitrofi di Cassina de' Pecchi e Vimodrone.
All'interno del parco è presente un diorama che riproduce la rete dei fiumi e dei navigli della Lombardia, offrendo una rappresentazione didattica unica nel suo genere. Al centro del diorama si trova un blocco monolitico in pietra, e una torretta permette ai visitatori di avere una visione d'insieme dell'intera scena.
Il parco ospita anche un osservatorio astronomico intitolato a "Gabriele Barletta", dotato di un telescopio moderno che consente l'osservazione del cielo. La struttura è attrezzata per trasmettere in diretta le osservazioni o, in caso di condizioni meteorologiche avverse, per lezioni teoriche di simulazione del cielo locale.
Un elemento distintivo del parco è un masso erratico proveniente dalla Valtellina, alto 4,5 metri e con un peso superiore a 40 tonnellate, posizionato per ricordare le origini del Naviglio Martesana dal fiume Adda. Questo masso è diventato uno dei simboli del parco.
Il Parco dei Germani non solo offre spazi per il relax e la ricreazione, ma svolge anche una funzione didattica, grazie alle sue infrastrutture educative e ai percorsi tematici che valorizzano la storia e l'ambiente del territorio.