lombardia

Parco del basso Brembo

Il Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS) del Basso Corso del Fiume Brembo è un'area protetta istituita nel febbraio 2005, che si estende lungo il tratto inferiore del fiume Brembo, in provincia di Bergamo. Coinvolge i comuni di Boltiere, Bonate Sotto, Dalmine, Filago, Madone, Osio Sopra e Osio Sotto, coprendo una superficie complessiva di 978 ettari.

La valle fluviale del Brembo, in questo tratto, presenta una conformazione ampia, con scarpate laterali ben definite che scendono verso il fondovalle, intervallate da terrazzi morfologici che testimoniano le antiche fasi alluvionali. Nel corso dei secoli, l'uomo ha modificato il territorio attraverso la costruzione di rogge e canali per l'irrigazione agricola e per alimentare opifici e fabbriche, sfruttando le acque del fiume.

Il riconoscimento ufficiale del parco nel 2005 ha rappresentato un passo significativo per la tutela e la valorizzazione di quest'area, ricca di storia e biodiversità. I comuni coinvolti hanno collaborato per promuovere la conoscenza del territorio, implementando programmi concreti nel rispetto dei valori naturali e storici presenti.

Oggi, il Parco del Basso Brembo offre numerosi itinerari naturalistici e storici, permettendo ai visitatori di immergersi in un ambiente che coniuga bellezze paesaggistiche e testimonianze del passato, rappresentando un'importante risorsa per la comunità locale e per gli appassionati di natura e storia.