
Il Ponte di Vaprio d'Adda, noto anche come Ponte di Aureolo, è una storica infrastruttura che collega i comuni di Vaprio d'Adda, in provincia di Milano, e Canonica d'Adda, in provincia di Bergamo, attraversando il fiume Adda. La sua storia è caratterizzata da numerose distruzioni e ricostruzioni nel corso dei secoli.
Origini Romane
Le prime testimonianze di un ponte in questa area risalgono al III secolo d.C., quando l'esercito romano dell'imperatore Marco Aurelio Claudio si accampò nei pressi del ponte di Aureolo durante una marcia verso il Lago di Garda. Il ponte prese il nome dal comandante romano Aureolo, che cercò di sconfiggere le forze imperiali nella battaglia del 268 proprio in questo territorio.
Medioevo e Distruzioni
Nel 1160, durante la sua marcia verso Milano, l'imperatore Federico Barbarossa attraversò Canonica d'Adda, incendiando il castello locale e abbattendo il ponte. Successivamente, nel 1211, il Comune di Milano, con il sostegno economico della famiglia dei Capitani d'Arzago, ricostruì il ponte. Tuttavia, nel corso dei secoli, la struttura subì ulteriori distruzioni, venendo sostituita temporaneamente da una "chiatta", una sorta di traghetto utilizzato per attraversare il fiume in assenza di un viadotto.
Epoca Moderna
Il 21 marzo 1817, il governo austriaco stanziò 215.000 lire italiane per la costruzione di un nuovo ponte tra Vaprio e Canonica. La struttura, lunga 91,30 metri, fu completata l'anno seguente, con sei piloni in pietra e travi lignee disposte diagonalmente. Uno dei piloni crollò subito dopo la costruzione, e le riparazioni durarono circa 40 anni.
Nel 1818, dopo quattro secoli di utilizzo del traghetto, il ponte di legno voluto dal sindaco Cesare Castelbarco sostituì definitivamente la chiatta. Questo ponte fu distrutto nel 1859 e successivamente ricostruito in ferro, poi in acciaio e infine in cemento armato tra il 1954 e il 1957.
Stato Attuale
Oggi, il ponte di Vaprio d'Adda rappresenta un'importante via di collegamento tra le province di Milano e Bergamo, testimoniando secoli di storia e le trasformazioni architettoniche e ingegneristiche che si sono susseguite nel tempo.