GORGONZOLA

PONTE COPERTO

Il Ponte di Legno di Gorgonzola è uno dei simboli storici più caratteristici del paese, collegando le due sponde del Naviglio Martesana e rappresentando un elemento fondamentale della viabilità locale per secoli.


Le Origini

Le prime testimonianze dell’esistenza di un ponte in legno a Gorgonzola risalgono al XV secolo, periodo in cui il Naviglio Martesana venne completato sotto il ducato di Francesco Sforza. Il ponte venne costruito per facilitare il passaggio tra le due rive del canale, permettendo il transito di mercanti, contadini e viaggiatori.

Nei secoli successivi, il ponte fu più volte ricostruito e restaurato a causa dell’usura e dei danni causati dalle piene del Naviglio. La sua struttura originaria era semplice, interamente in legno, e garantiva un collegamento essenziale tra il centro abitato e le campagne circostanti.


Evoluzione e Restaurazioni

Durante il XIX secolo, con l’aumento del traffico e lo sviluppo industriale della zona, venne valutata la possibilità di sostituire il ponte con una struttura più resistente, ma la comunità locale volle preservare il carattere storico del manufatto. Ancora oggi il ponte, pur essendo stato rinnovato con materiali più moderni, mantiene il suo aspetto tradizionale in legno.